Contattaci

Nuova circolare Agenzia delle Entrate
Ecobonus e Sismabonus

Tavanti Project Srl

L'Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato una nuova circolare che porta importanti novità riguardo all'applicazione dell'Ecobonus e del Sismabonus. Queste agevolazioni fiscali, sempre più rilevanti in un'ottica di risparmio energetico e sicurezza degli edifici, stanno subendo un'importante evoluzione sotto il profilo dell'agevolabilità degli interventi eseguiti dai titolari di reddito d'impresa, sugli immobili posseduti o detenuti.

Unificazione di ecobonus e sismabonus


La circolare dell'Agenzia delle Entrate delinea chiaramente l'esigenza di unificare i due regimi, l'Ecobonus e il Sismabonus, dal punto di vista dell'agevolabilità degli interventi eseguiti dai titolari di reddito di impresa, indipendentemente dalla destinazione degli immobili. Questo è un passo significativo verso la semplificazione delle procedure e il potenziamento dell'efficacia delle agevolazioni fiscali.

L'obiettivo di questa unificazione è duplice: innanzitutto, considera l'importanza dell'efficienza energetica come obiettivo di interesse pubblico. La Corte di Cassazione ha già riconosciuto il valore di tale obiettivo con le frasi emesse in passato. In secondo luogo, viene considerata la sicurezza degli edifici, un altro pilastro fondamentale della normativa. Questa unificazione permette di semplificare i processi per ottenere questi benefici fiscali, rendendo più accessibili e chiare le procedure.

Detrazioni per riqualificazione energetica e interventi antisismici


Secondo quanto stabilito dall'Agenzia delle Entrate, la detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica, come previsto dall'articolo 1, commi da 344 a 347, della legge n. 296 del 2006, spetta ai titolari di reddito d'impresa che eseguono gli interventi su immobili da essi posseduti o detenuti. Questo vale, indipendentemente dalla qualificazione di detti immobili come "strumentali", "beni merce" o "patrimoniali". Inoltre, lo stesso riconoscimento si applica anche agli interventi antisismici eseguiti dagli stessi titolari di reddito d'impresa, ai fini della detrazione di cui all'articolo 16, comma 1-bis e seguenti, del decreto legge n. 63 del 2013, conosciuto come "Sismabonus".

In pratica, questa circolare ha il merito di semplificare l'accesso a questi benefici fiscali per le imprese, rendendo più chiare le condizioni per ottenere detrazioni significative.

In conclusione, questa nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate rappresenta una significativa evoluzione nel panorama dell'Ecobonus e del Sismabonus. La semplificazione delle procedure e l'estensione dei benefici alle imprese che effettuano interventi su immobili, indipendentemente dalla loro destinazione, promettono di incentivare ulteriormente gli interventi di riqualificazione energetica e sismica in Italia.

Vuoi un preventivo o informazioni?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+3905771512419 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

 
 
 

Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.